Impianti GPL & Metano
In sede troverai uno staff altamente qualificato con esperienza in vari campi quali meccanica, elettronica, etc., dedicando cosi alla tua auto il miglior trattamento possibile.
Metano
Il metano è l’idrocarburo che compone quasi per intero la miscela gassosa denominata gas naturale ed è un ottimo carburante per i motori ad accensione comandata, che consente di raggiungere ottime prestazioni, bassi consumi, ridottissime emissioni ed assenza quasi completa di residui carboniosi all’interno del motore ancorché ridotta rumorosità complessiva del motore.
Il metano necessita di una pressione di liquefazione, e quindi di stoccaggio all’interno dei serbatoi di un’automobile, molto superiore a quella del GPL, ovvero quasi 300 atmosfere. E’ necessario dotare il veicolo di apposite bombole capaci di supportare in piena sicurezza questa pressione con una valvola idonea alle caratteristiche sopra descritte.
Passando ad un’alimentazione a metano si ha un risparmio notevole, solitamente si aggira attorno al 70% sul costo del carburante. Tuttavia bisogna scendere a compromessi con la possibilità di caricare bagagli nel baule della vettura in quanto non esiste un serbatoio di forma toroidale da alloggiare nel vano porta ruota di scorta, ma solamente di tipo cilindrico.
Chi dispone di impianto a metano può parcheggiare la vettura in qualsiasi garage interrato, e a qualsiasi piano.
Gpl
La parola Gpl sta per Gas di Petrolio Liquefatto, è composto da propano e butano. Si puo’ ottenere dalla raffinazione del petrolio e dalla separazione del gas naturale dal petrolio.
Il GPL è un mix di idrocarburi aventi un peso molecolare poco elevato con tre o quattro atomi di carbonio, cioè: propano, propilene, n-butano, isobutano, butano, in proporzioni variabili.
Passando ad un’alimentazione a GPL si mantengono pressoché inalterate le caratteristiche originali della vettura sia dal punto di vista di potenza e guidabilità sia della capacità di carico del baule.
Infatti è possibile installare il serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta utilizzando in caso di foratura l’apposito kit di emergenza; oppure avendo il pneumatico, in una comoda e pratica borsa porta ruota.
Con tale tipo di serbatoio si riesce ad ottenere un giusto rapporto tra autonomia di viaggio e capacità di carico della vettura; tuttavia è possibile installare anche il classico serbatoio cilindrico che ha una capienza maggiore.
Con un’impianto G.P.L. è possibile parcheggiare fino al primo piano interrato (regolamento 67R01).
Differenze fra Metano e Gpl
Costi
Il costo iniziale dell’impianto a metano è maggiore rispetto a quello dell’impianto a GPL.
Comunque la differenza di prezzo dell’impianto a metano viene ammortizzata in breve tempo grazie al minor costo del carburante, il metano è infatti il combustibile più economico.
Occupazione del bagagliaio
Le bombole per il metano sono sempre e comunque di forma cilindrica e vanno poste in genere in fondo al bagagliaio, contro lo schienale del sedile posteriore dell’auto occupando una buona parte o tutto il bagagliaio.
Invece nel caso del GPL, si potrebbe usare la bombola toroidale, che va collocata al posto della ruota di scorta; Rimane la ruota di scorta “a zonzo per il bagagliaio”, che comunque si può spostare a piacimento in caso serva spazio nel bagagliaio.
Inoltre la bombola per il GPL è più leggera rispetto a quella per impianti a metano, quindi la macchina non subisce variazioni di assetto.
Prestazioni
Le prestaztioni sono l’ultima cosa da considerare se si ha intenzione di installare un impianto per risparmiare sul combustibile, dato che le auto a benzina offrono prestazioni comunque migliori.
In ogni caso, con un impianto a metano il calo di prestazioni è evidente, specie per quanto riguarda ripresa e scatto.
Con il GPL invece il calo di prestazioni è solo accennato, e comunque può essere regolato (a discapito però dei consumi).
Reperibilità dei distributori
E’ uno degli aspetti veramente importanti e negativi del metano in quanto non siano facilmente reperibili, ma basta controllare i distributori più vicini alla propria città. Diverso è quando si va in vacanza con l’auto: si può risparmiare parecchio a patto di organizzarsi per cercare i distributori a metano, che solitamente non sono mai in autostrada (tranne pochissimi) e che quindi costringono ad uscire e poi rientrare in autostrada.
Revisioni Gpl/Metano
Le revisioni impianti GPL e revisioni auto a metano sono fondamentali per la sicurezza ed il corretto funzionamento dei veicoli.
Ricordiamo che in nessun modo il mezzo può circolare con revisione scaduta, nemmeno per il tragitto preposto a raggiungere l’officina presso la quale svolgere la verifica, poichè non è ritenuta sicura. Inoltre in caso di sinistro potrebbero esserci seri problemi con l’assicurazione, che a sua volta potrebbe rivalersi sull’assicurato per la somma liquidata anche in caso di incidente con ragione. Tutto questo oltre all’eventuale sanzione pecuniara commiata.
REVISIONI AUTO METANO:
Le auto con impianto a metano hanno la necessità di passare una revisione delle bombole ogni 5 o 4 anni, dipende se sono state omologate – rispettivamente – con la vecchia normativa nazionale DGM oppure con la normativa europea R110 ECE/ONU. Ovviamente per le revisioni auto a metano questo lasso temporale parte dalla data di immatricolazione dell’auto se l’impianto è nativo, mentre parte dalla data di installazione qualora sia stato montato in secondo momento.
E come fare a verificare la data per il controllo delle bombole di gas naturale?
Ci si può riferire al cartellino GFBM, che è un adesivo plastificato che viene esposto nel vano motore o consegnato al cliente una volta che l’impianto viene installato sul veicolo.
REVISIONI AUTO GPL:
Con le revisioni GPL, in questo caso gli unici oneri aggiunti sono in fase di manutenzione, poichè c’è necessità di ispezionare tutta la componentistica aggiuntiva e sostituire serbatoio e valvole di sicurezza dopo 10 anni dal primo lasciapassare. Un’operazione che deve essere fatta per qualunque auto a GPL, sia essa con bombole di fabbrica o aftermarket.
Iniezione diretta
L’ officina Loiotile rappresenta l’innovazione tecnologica dell’iniezione diretta del gpl essa è stata studiata, utilizzando l’impianto di iniezione originale del veicolo.
Questo sistema é realizzato per vetture che hanno impianti di iniezione di carburante detti ad “iniezione diretta” ( FSI-TSI-TCE ecc.) esso tiene presente le esigenze di funzionamento di suddetti motori,garantendo la regolare pulizia degli iniettori, prevedendo anche nel funzionamento a gas ,cicli alternati di iniezione di benzina tali cicli sono automatici, non avvertibili dal guidatore e comportano un minimo consumo di benzina. Sono sempre studiati , progettati e testati su ogni singola tipologia di motore.
Disel - Metano - GPL
L’ officina Loiotile installa impianti a gas metano o GPL che consentono la conversione in motori in grado di lavorare con una miscela di gasolio. Il mix di diesel e gas naturale consente, anche i propulsori a gasolio di sfruttare i vantaggi del metano e GPL: meno emissioni e costi di rifornimento contenuti.
Una grande novità considerando che la maggior parte dei motori diesel sono parsimoniosi già di per sé. Con l’utilizzo del gas, il risparmio al distributore diventa ancora più elevato.
Perché scegliere un veicolo bi-fuel a metano/GPL e diesel?
Il primo motivo sta nel notevole risparmio. Il costo di acquisto dell’impianto a gas potrà essere ammortizzato già nel breve periodo.
L’impianto non richiede alcun intervento meccanico al propulsore originario dell’auto. Quindi, il sistema viene montato sul propulsore stesso e il funzionamento è molto semplice. Se ti preoccupa la gestione della doppia alimentazione, puoi stare tranquillo perché è gestita da un sistema automatico.
Vediamo adesso come funziona l’impianto a metano su motore diesel: la centralina elettronica diesel calcola in tempo reale il corretto dosaggio di ciascun carburante, sostituendo parte del gasolio con il metano o il GPL in percentuali ottimizzate. Il risultato è una combustione ottimale, meno inquinante di quella originale.
Questi sistemi controllano la quantità di gasolio iniettato che viene ridotto fino al 40-50% (carico motore costante). La sostituzione media in condizioni di utilizzo dinamico, è del 20%.
La conversione ottimale di ogni motore richiede la specifica calibrazione della centralina Diesel di controllo motore. Ecco perché le percentuali di sostituzione medie Diesel variano in base alla tipologia di mezzo.
Per le auto e i mezzi commerciali leggeri è realistico raggiungere circa 40%, mentre per i veicoli pesanti la percentuale si aggira intorno al 30%.
Installando questi impianti l’autonomia totale del veicolo aumenta in quanto a bordo del veicolo vengono aggiunti dei serbatoi metano o GPL, inoltre la quantità di gasolio consumata è ridotta rispetto alla sola funzionalità a gasolio.
Serbatoi utilizzati
Serbatoio cilindrico e serbatoio toroidale per il GPL Serbatoio cindrico per il metano

Contatti
Scrivici per info
Con Autofficina Loiotile puoi contare su un team di meccanici, che uniscono esperienza ed innovazione, per curare il tuo veicolo con servizi che rispondono ad alti standard qualitativi.
* La sommatoria è un controllo anti-spam!

Autofficina Loiotile
Riparazioni meccaniche ed elettroniche
Riparazione e ricariche impianti A/C
Impianti Gpl e Metano
Elettrauto
Mappa sito
Le sezioni
Riferimenti
I contatti
Sede
S.P. 84 Adelfia - Rutigliano km 8.250
Telefono
+39 080 476 2971
Cellulare
+39 347 052 0241
2019 © Tutti i diritti riservati | Autofficina Loiotile Giuseppe | S.P. 84 Rutigliano - Adelfia km 8.250 - 70018 Rutigliano (BA) | P.I. 03129310722